L'idiota - Fëdor Dostoevskij

L'idiota

L'idiota

È vero, principe, che lei una volta ha detto che la 'bellezza' salverà il mondo? State a sentire, signori," gridò ad alta voce, rivolgendosi a tutti, "il principe sostiene che la bellezza salverà il mondo! E io sostengo che questi giocondi pensieri gli vengono in testa perché è innamorato.

Dostoevsky, F. (2014). L’idiota. Feltrinelli Traveller.

List of Characters

The Idiot: Character List | SparkNotes

List of Important Characters in The Idiot.

  1. Prince Myshkin/ Prince Leo Nikolayevich Myshkin/ the idot: the hero of the novel.
  2. Parfyon Rogozhin: the antagonist and Prince Myshkin's friend.
  3. Nastasya Fillipnova: the woman they both love.
  4. Aglaya Ivanova Yepanchina: Yepanchin's youngest daughter who loves the prince.
  5. General Yepahchin: Aglaya's father.
  6. Mrs. Yepanchin
  7. Alexandra and Adelaida: Yepanchins' two other daughters. Aglaya's first and second sisters respectively.
  8. Afanasy Ivanovich Totsky: Nastasya's foster father and her seducer.
  9. Lukyan Timofeevich Lebedev: a civil servant, Prince Myshkin's friend.
  10. Gavrila Ardalionovich Ivogin/ Ganya: Nastasya's suitor.
  11. Kolya Ivolgin: Ganya's brother.
  12. Yevgeny Pavlovich Radomsky: Aglaya's suitor.
  13. General Ardalion Aleksandrovich Ivolgin: Ganya, Kolya and Varya's father.
  14. Varya Ivolgina

List of Minor Characters

  1. Nikolay Andreevich Pavlishchev: Prince Myshkin's protege.
  2. Ippolit Terentiev: General Ivolgin's mistress's son.
  3. Prince Sh.: Adelaida's suitor.
  4. Ivan Petrovich Ptitsyn: Varya's suitor.
  5. Princess Belokons kaya: Family friend of the Yepanchins and Aglaya's godmother.
  6. Draya Alexevna: Nastasya's friend.
  7. Vera Lukyanova Lebedeva: Lebedev's daughter.
  8. Keller: Prince Myshkin's friend and well wisher who was a member of Rogozhin's gang.
  9. Antip Burdovsky: Prosecutes Prince for money and later becomes a friend.
  10. Marie/Mari: The poor village girl in Switzerland whom the Prince loves compassionately, in a brotherly way.

L'idiota (Dostoevskij)

La stesura fu contemporanea all'esilio dello scrittore, dovuto ai debiti: ebbe inizio a Ginevra nel settembre del 1867, proseguì a Vevey (sul lago di Ginevra), a Milano, e terminò nel gennaio del 1869 a Firenze. Una targa al numero 18 di Piazza de' Pitti ricorda la permanenza dell'autore nel palazzo per quasi un anno. L'opera nel frattempo uscì a puntate dal 1868 sulla rivista Russkij vestnik (il Messaggero Russo), mentre fu presentata in forma unica l'anno successivo.

In una lettera del 1867 indirizzata allo scrittore Apollon Nikolaevič Majkov, Dostoevskij descrisse il nucleo poetico del romanzo a cui stava lavorando:
"Da tempo mi tormentava un’idea, ma avevo paura di farne un romanzo, perché è un’idea troppo difficile e non ci sono preparato, anche se è estremamente seducente e la amo. Quest’idea è raffigurare un uomo assolutamente buono. Niente, secondo me, può essere più difficile di questo, al giorno d’oggi soprattutto”.

L'idiota - Fëdor Dostoevskij
Interactive graph